La Lavorazione
La lavorazione di carni fresche di cinghiale, daino, cervo, capriolo, lepre, germano, fagiano, pernice, colombaccio, ecc. è finalizzata soprattutto alla produzione di salse, spezzatini, patè (sotto vetro) e salumi.
Gli animali arrivano in laboratorio interi e qui vengono puliti e cucinati; il tutto viene fatto totalmente a mano seguendo le tipiche ricette toscane.
Dopo la prima cottura tipo salmì con gli ortaggi e gli aromi tipici della cucina toscana, i grandi pezzi vengono disossati a mano e tritati; le carni così tritate finiscono di cuocere molto lentamente per circa 7 ore.
L’intera lavorazione avviene nel più accurato rispetto delle norme igieniche e sanitarie, utilizzando il macchinario "metal detector" e la sterilizzatrice, per garantire ai nostri clienti la massima sicurezza.
Il risultato finale è una gamma di prodotti completa e di altissima qualità.